Vai al contenuto principale

Martis

Descrizione

Martis è un piccolo comune di 481 abitanti, le lingue parlate sono l’italiano e il sardo. Il nucleo urbano si trova al centro dell’Anglona in un territorio modellato dai rilievi collinari piuttosto dolci con valli profonde incise in rocce di tipo vulcanico e sedimentario, conserva tuttora delle zone di grande interesse paesaggistico ed ambientale.

Il centro storico del paese mostra interessanti testimonianze di architettura civile, con palazzine abbellite da cornicioni con pregevoli modanature, balconcini in ferro battuto, maestosi portali ed eleganti e tipiche altane. L’economia è prevalentemente agro-pastorale, vi sono diverse attività commerciali e ricettive. Inoltre sono presenti importanti realtà produttive vitivinicole.

Archeologia, Arte e Tradizioni popolari

Nel comune di Martis sono presenti diversi attrattori naturalistici, archeologici e etno-antropologici come: la Foresta Pietrificata, in località Carrucana, è composta da enormi manicotti con fori centrali derivati dagli arbusti che furono sottoposti a processi di mineralizzazione circa 20 milioni di fa. Sul territorio sono presenti diversi nuraghes, tra i più noti e meglio conservati abbiamo il nuraghe Sas Molas, il nuraghe Paulusedda, e il nuraghe Monte Franco che domina dall’alto l’omonimo colle.

Chiesa di San Pantaleo, situata ai margini dell’abitato, merita una visita per la sua particolarità architettonica romanico-gotica risalente al XIV secolo; presenta un impianto di tipo basilicale, con interno diviso in tre navate.

Chiese: San Giuseppe, Santa Croce, il Rosario, San Giovanni, San Leonardo.

Musei: Museo Diocesano di Arte Sacra; Collezione Etnografica permanente della Civiltà agro-pastorale; Parco Naturalistico e Museo Paleobotanico dell’Anglona.

Percorso dei Murales: nel centro abitato sono presenti degli importanti murales dedicati alla cinematografia sarda e internazionale.

Natura, benessere e sentieri

Percorso Triulintas: cascata di circa 15 metri generata dall’incontro dei torrenti Rio Pontisella e Rio Masino.

Gli Alberi Monumentali del Territorio – sentieri Percorso della Foresta Pietrificata di Carrucana



Comune di Martis

Anglona - Martis
Abitanti481
Elevazione295 m
Eventi
Operatori

Eventi

Torna in alto