Vai al contenuto principale

Chiaramonti

Descrizione

Chiaramonti, in sardo Tzaramonte, è una comunità di 1520 abitanti; le lingue parlate sono il sardo e l’italiano. Il paese, situato territorialmente tra Ploaghe e Martis, è collocato in una sorta di anfiteatro naturale a 430 metri s.l.m.

La sua posizione predominante permette una vista panoramica: dell’altopiano de Su Sassu, delle colline del Logudoro, dei monti della Gallura e in lontananza delle falesie della Corsica. L’economia è prettamente agro-pastorale, inoltre sono presenti diverse attività commerciali e ricettive. Negli ultimi 10 anni Chiaramonti è diventata la porta del turismo rurale internazionale dove oltre 60 visitatori provenienti dal nord Europa hanno deciso di acquistare casa, contribuendo alla rianimazione del centro storico.

Archeologia, Arte e Tradizioni popolari

Nel territorio sono presenti 12 siti interessati da ipogei funebri preistorici, tra i più noti: Baldedu e Murrone. Inoltre sono presenti: 3 fortezze megalitiche, circa 20 sepolture collettive dette tombe dei giganti, 10 betili e oltre 100 nuraghes.

Antica Parrocchiale di San Matteo-Ruderi Castello dei Doria. Dell’antico castello rimangono delle tracce murarie labili. L’edificio nasce precisamente tra il 1348-1350 dai Doria, divenne sede del potere politico e amministrativo dell’Anglona. Il castello, dopo la conquista catalano-aragonese della Sardegna, passò sotto il controllo degli iberici e fu utilizzato come presidio di controllo territoriale. Le mura furono smantellate e riutilizzate sul finire del XV secolo per edificare l’antica parrocchiale di San Matteo. La chiesa fu aperta al culto sino alla metà del XIX secolo per poi essere abbandonata e rifondata nel centro abitato di Chiaramonti

Chiesa campestre di Santa Justa de s’abba. L’edificio è stato costruito in epoca alto medievale in una zona ricca di acque sorgive. Alla Santa titolare sono attribuiti numerosi poteri taumaturgici. La chiesa durante l’anno è meta continua di pellegrinaggi.

Chiese da visitare: Chiesa di San Matteo, Chiesa del Carmelo, Chiesa Campestre di Santa Maria Maddalena.

Natura, benessere e sentieri

Altopiano de Su Sassu, rappresenta un’area dell’alto valore naturalistico e paesaggistico caratterizzata da fitti di boschi di macchia mediterranea e alberi ad alto fusto.
Cascata di Moronzanos, alimentata dal torrente omonimo detto anche Riu Giunturas, raggiunge un’altezza di circa 7 metri creando attorno una piscina naturale.



Comune di Chiaramonti

Anglona - Chiaramonti
Abitanti1.520
Elevazione430 m
Eventi
Operatori

Eventi

Torna in alto