Vai al contenuto principale

Chiesa e Nuraghe di San Giorgio

Descrizione

Inserita nel tratto marginale di un terrazzo trachitico, la chiesa di San Giorgio, realizzata tra il XV e il XVI secolo d.C., si presenta a pianta longitudinale con abside più bassa e stretta a schema quadrangolare. L’unica navata è suddivisa in quattro campate da tre ampi archi diaframma a sesto acuto che scaricano su bassi pilastri semiottagonali.
All’esterno tre contrafforti per parte, di pianta rettangolare, sorreggono la struttura. La facciata, realizzata con conci di trachite locale, mostra un fronte timpanato nel cui centro si apre un rosone segnato da una raggiera di dodici arcatelle gotiche.

Sul portale si ergono le effigi di San Pietro a sinistra, San Paolo a destra e San Giorgio, già vincitore del drago, al centro. Sull’architrave è scolpita l’immagine del sole circondato da otto raggi ondulati che si alternano a otto raggi dritti a simboleggiare la doppia azione calorica e luminosa del sole. La fascia marcapiano è costituita da archetti trilobati con decorazione a intreccio di rosette e fogliame.

Nuraghe

A destra della chiesa di San Giorgio, oltre il canale, si erge, sulla collina adiacente, l’omonimo nuraghe a torre singola del XV sec. a.C. L’edificio, in parte crollato, fu eretto probabilmente per il controllo del territorio. Al suo interno rimane in piedi la stanza centrale con copertura a tholos e una piccola parte della gradinata interna



Attrazioni Chiesa e Nuraghe di San Giorgio

Anglona - Chiesa e Nuraghe di San Giorgio

Categoria

Chiesa

Indirizzo

Perfugas

Eventi

Torna in alto