La Chiesa di San Leonardo, situata nel comune di Martis, sorge su una collina a circa 4 km dal paese, lungo la strada che conduce a Laerru. Risalente alla prima metà del XII secolo, faceva parte della Curatoria dell’Anglona nel Giudicato di Torres.
La struttura è semplice e di dimensioni ridotte, con un’aula unica e un’abside semicircolare. L’ingresso principale è caratterizzato da un portale architravato, mentre un secondo ingresso sul lato sud presenta un timpano triangolare monolitico. L’interno è illuminato da una monofora assiale sull’abside, con un’apertura strombata ad arco sottile all’interno e rettangolare all’esterno. Le mura, sobrie e prive di ornamenti significativi, poggiano su uno zoccolo sporgente.
Recentemente ristrutturata, la chiesa è un importante esempio di architettura romanica della Sardegna e ha conservato alcune peculiarità originarie, come le sepolture rinvenute durante scavi archeologici. La sua posizione dominante offre una vista suggestiva sulla valle circostante, rendendola un luogo di interesse culturale e paesaggistico