1
Chiesa San Nicola Silanis
La Chiesa di San Nicola di Silanis è un gioiello dell'architettura romanica situato nel comune di Sedini, nell'incantevole regione dell'Anglona in Sardegna. Caratterizzata da linee semplici ed eleganti, questa chiesa risale al XII secolo e rappresenta un importante esempio di religiosità e cultura dell'epoca. La sua facciata sobria e maestosa accoglie i visitatori con un portale decorato e un affresco raffigurante San Nicola. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali e un'atmosfera di sacralità che rende la visita un'esperienza indimenticabile per i visitatori.
12
Museo Domus De Janas La Rocca
14
Chiesa San Pietro delle Immagini
15
Pozzo Sacro del Predio Canopoli
16
Retablo di San Giorgio Museo Diocesano
Il Retablo di San Giorgio è una preziosa opera d'arte conservata presso il Museo Diocesano dell'Anglona. Questo capolavoro, risalente a un periodo compreso tra il XV e il XVI secolo, rappresenta uno dei tesori artistici della regione. Il retablo è dedicato a San Giorgio, il leggendario santo guerriero, e mostra scene della sua vita e dei suoi miracoli dipinte su pannelli lignei o su tavole. L'opera è caratterizzata da una raffinata lavorazione artistica e da una vibrante espressione di fede e devozione, che ne fanno un punto di riferimento per gli amanti dell'arte sacra e della storia religiosa. Visitare il Museo Diocesano per ammirare il Retablo di San Giorgio è un'occasione unica per immergersi nella ricca tradizione artistica e spirituale dell'Anglona.
17
Giardino Botanico
Il Giardino Botanico dell'Anglona è un'oasi naturale che offre una straordinaria esperienza di immersione nella flora locale e mediterranea. Situato all'interno della regione dell'Anglona, questo giardino botanico rappresenta un importante punto di interesse per gli amanti della natura, degli ambienti botanici e della biodiversità.
Qui, i visitatori possono passeggiare tra una varietà di piante autoctone, arbusti profumati e alberi secolari, scoprendo la ricchezza e la bellezza della flora della Sardegna settentrionale. Il giardino offre inoltre la possibilità di apprendere informazioni dettagliate su ogni specie vegetale grazie a percorsi didattici e segnaletica informativa.
Un viaggio nel Giardino Botanico dell'Anglona è un'esperienza educativa e suggestiva, ideale per chi desidera conoscere e apprezzare la ricchezza botanica di questa affascinante regione.
18
Grotta su Coloru
La Grotta su Coloru è una meraviglia naturale situata nella regione dell'Anglona, nella Sardegna settentrionale. Questa grotta è celebre per le sue incredibili formazioni calcaree e per i suggestivi giochi di luci e colori che si creano al suo interno.
Il nome "Coloru" deriva dalla particolare tonalità delle stalattiti e stalagmiti che, grazie alla presenza di minerali, assumono sfumature che vanno dal bianco al rosa al giallo, regalando uno spettacolo cromatico unico.
Oltre alla bellezza delle formazioni rocciose, la Grotta su Coloru offre anche interessanti opportunità per gli appassionati di speleologia e per i visitatori che desiderano esplorare la sua suggestiva atmosfera sotterranea.
Una visita alla Grotta su Coloru è un'esperienza indimenticabile, dove la natura rivela il suo fascino più affascinante e misterioso.
19
Chiesa Romanica di San Leonardo
La Chiesa Romanica di San Leonardo è un gioiello architettonico situato nella regione dell'Anglona, precisamente nel comune di Martis, in Sardegna. Questa chiesa risale al periodo medievale ed è un esempio pregevole dell'arte romanica presente nell'isola.
Caratterizzata da linee sobrie ed eleganti, la chiesa di San Leonardo presenta una facciata ornata da un portale decorato e da elementi architettonici tipici dello stile romanico. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali, archi a sesto acuto e altre caratteristiche architettoniche dell'epoca.
La chiesa di San Leonardo rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un importante testimonianza storica e artistica del passato della Sardegna. La sua visita offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'arte romanica dell'isola.